MUSEI di FIRENZE
Firenze è una dei massimi custodi dell’arte mondiale, e i musei di Firenze una meta imperdibile e un’occasione unica di potersi riempire gli occhi della bellezza di alcune delle opere più famose realizzate dai massimi maestri di ogni tempo.
- Piazzale degli Uffizi, 6, 50122 Firenze FI
Musei di Firenze: Galleria degli Uffizi
E’ uno dei musei più famosi del mondo per le sue straordinarie collezioni di dipinti e di statue antiche Le sue raccolte di dipinti del Trecento e del Rinascimento contengono alcuni capolavori assoluti dell’arte di tutti i tempi. Basta ricordare i nomi di Giotto, Simone Martini, Piero della Francesca, Beato Angelico, Filippo Lippi, Botticelli, Mantegna, Correggio, Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Caravaggio.
- Lunedì: 08:15 am – 5:30 pm
- Martedì: 08:15 am – 20:30 pm
- Da Mercoledì a Domenica: 08:15 am - 5:30pm
- 1000 5th Ave, New York, NY 10028
Galleria dell'Accademia
È chiamata anche il Museo di Michelangelo perché, tra i musei di tutto il mondo, è quello che espone il maggior numero di statue del celebre artista rinascimentale italiano. Uno su tutti il David, simbolo di Firenze nel mondo e capolavoro del Rinascimento, ma anche i Prigioni, il San Matteo e la Pietà di Palestrina. Merita una visita non solo per i capolavori di Michelangelo, ma anche per Il Ratto delle Sabine di Giambologna, la Madonna con Bambino e la Madonna del Mare di Botticelli ed alcuni lavori di Perugino, Filippino Lippi, Pontormo e Bronzino.
- Da martedì a Domenica: 08:15 am – 18:50 pm
- Lunedì: Chiuso
- Piazza del Duomo, 9, 50122 Firenze FI
Museo dell'Opera del Duomo
Unico nel suo genere, questo Museo è un vero e proprio percorso che vi porta alla scoperta dei luoghi e degli artisti che hanno dato vita al complesso monumentale dell’Opera. Al centro del museo la spettacolare Sala dell’Antica facciata, dove su un lato è stato realizzato un colossale modello in scala 1:1 dell’antica facciata del Duomo di Firenze realizzata da Arnolfo di Cambio a partire dal 1296, mai finita e distrutta nel 1587. Davanti a questa titanica quinta, 40 statue del Tre e primo Quattrocento originariamente realizzate per la facciata da artisti quali Arnolfo di Cambio, Donatello e Nanni di Banco. Sul lato opposto della sala: la Porta del Paradiso (1425-52), la celebre Porta Nord del Battistero di Firenze e la Porta Sud di Andrea Pisano. Tra le opere da non perdere anche la Pietà Bandini di Michelangelo Buonarroti e Maria Maddalena.
- Tutti i giorni: 8:30 am - 07:00 pm