Trascorrere una vacanza a Firenze significa immergersi in un patrimonio artistico, storico e culturale tra i più ricchi al mondo. Per chi desidera vivere la città non come un semplice turista, scegliere un Firenze B&B può rappresentare la soluzione ideale. Vediamo insieme alcuni consigli di organizzazione.
Perché pernottare in un Firenze B&B?
La scelta di un Firenze B&B non è solo una questione economica o logistica, infatti rappresenta una precisa modalità di vivere la città. A differenza dell’hotel tradizionale, il B&B offre un ambiente raccolto in cui l’ospite è accolto con attenzione e disponibilità. Questo si traduce in un’esperienza umana e personalizzata in cui è possibile ricevere consigli autentici sui luoghi da visitare, i ristoranti da provare e le esperienze da non perdere.
Molti Firenze B&B sono ubicati in palazzi storici sapientemente restaurati, talvolta con affreschi originali, pavimenti in cotto, soffitti a cassettoni o travi a vista. Questi elementi architettonici, uniti a una cura attenta degli interni, contribuiscono a creare un ambiente elegante, accogliente e ricco di identità.
Scegliere un Firenze B&B situato in centro consente di muoversi comodamente a piedi, riducendo la dipendenza dai trasporti pubblici e ottimizzando i tempi. In pochi minuti si raggiungono i principali luoghi di interesse come il Duomo, la Galleria degli Uffizi, Ponte Vecchio, le boutique di via Tornabuoni, i caffè storici e i mercati locali come quello di Sant’Ambrogio o San Lorenzo.
Dal punto di vista dei servizi, c’è un’offerta di alto livello, tra cui Wi-Fi ad alta velocità, smart TV con accesso a piattaforme streaming come Netflix, climatizzazione autonoma, kit per il tè o il caffè in camera e anche esperienze alla spa, idromassaggi o piccole terrazze panoramiche.
I luoghi insoliti di Firenze
Accanto ai suoi noti capolavori rinascimentali, Firenze conserva una dimensione meno esplorata, fatta di luoghi segreti, curiosità storiche e leggende tramandate nei secoli. Per chi sceglie un soggiorno in un Firenze B&B, questi percorsi alternativi rappresentano un’occasione per conoscere l’anima autentica e sorprendente della città, lontano dai flussi turistici tradizionali. Di seguito una selezione di alcuni luoghi insoliti, raggiungibili comodamente a piedi dal centro storico.
Loggia del Bigallo
Fondata nel 1244 per ospitare l’Arciconfraternita della Misericordia, è un raro esempio di architettura gotica a Firenze. Oggi la loggia ospita un piccolo museo con opere del XIII e XIV secolo. L’ingresso attualmente è chiuso per restauro, nonostante ciò la struttura esterna merita comunque attenzione per la sua eleganza storica.
La Berta
Sulla facciata della chiesa di Santa Maria Maggiore, all’angolo con via de’ Cerretani, è visibile un volto femminile scolpito nella pietra. Conosciuto come “la Berta”, secondo la leggenda rappresenterebbe una donna pietrificata per aver negato dell’acqua al condannato al rogo Cecco d’Ascoli nel 1327.
Le Burelle (Firenze sotterranea)
Qui si trovano i resti del teatro romano, tra cui le Burelle, ovvero le antiche carceri e i passaggi che fungevano da allenamento per gladiatori o gabbie per animali feroci. Questo complesso archeologico offre una rara testimonianza della Florentia romana, anche se le visite guidate sono attualmente sospese per motivi conservativi.
Palazzo dei Cartelloni
Conosciuto anche come Palazzo Viviani, il Palazzo dei Cartelloni si trova in via Sant’Antonino 11. Fu dimora del matematico Vincenzo Viviani, allievo di Galileo Galilei, che fece apporre sulla facciata una serie di epigrafi latine per celebrare il suo Maestro. Il busto di Galilei, scolpito da Giovan Battista Foggini, è un esempio di “architettura parlante” che unisce celebrazione scientifica e memoria storica. Una tappa perfetta per gli appassionati di scienza e storia.
Se vuoi scoprire una Firenze insolita ecco la nostra guida dedicata: Firenze insolita: itinerari alternativi tra arte e storia.
Come organizzare un bel viaggio a Firenze?
Pianificare una vacanza in un B&B a Firenze richiede attenzione ad alcuni aspetti, che possono fare la differenza tra un soggiorno confortevole e uno stressante. Il primo passo è scegliere la struttura giusta: la posizione (preferibilmente in centro), i servizi offerti, le recensioni verificate e il contatto diretto con i gestori sono tutti elementi da considerare. Prenotare attraverso il sito ufficiale del B&B permette spesso di accedere a tariffe migliori, condizioni di cancellazione più flessibili e informazioni più dettagliate.
È consigliabile alternare le visite ai principali monumenti con attività più rilassanti, tra cui un tour gastronomico, una passeggiata nei giardini di Boboli, una visita alle botteghe artigiane dell’Oltrarno o semplicemente un pomeriggio in spa consigliato dalla struttura. Il vantaggio di un Firenze B&B è proprio quello di poter modulare il ritmo della vacanza secondo le proprie esigenze, non dovendo rispettare gli orari rigidi di una struttura alberghiera.
Tali esperienze, abbinate alla flessibilità del soggiorno in un bed and breakfast a Firenze, rendono l’itinerario vario e coinvolgente. L’equilibrio tra arte, cultura, relax e piacere è la chiave per godere appieno di un soggiorno di qualità. Firenze è talmente ricca di esperienze e luoghi da visitare da aver necessità di almeno tre giorni di pernottamento. Il valore aggiunto è poter soggiornare in una location centrale, ricca di servizi e con camere che fanno vivere un vero sogno a occhi aperti.