Appartamento in affitto a Firenze per brevi periodi

By wpml
15 Luglio 2025
Scroll Down

Cerchi un appartamento in affitto a Firenze per brevi periodi?
Il Tornabuoni Deluxe B&B è la soluzione perfetta per te. Situato nel cuore della città, offre comfort, stile e una posizione strategica per scoprire Firenze a piedi. Ideale per chi viaggia per lavoro o per piacere e desidera sentirsi a casa, anche fuori casa. Capoluogo toscano e simbolo indiscusso del Rinascimento, Firenze è una città che offre al visitatore un patrimonio culturale, architettonico e artistico di valore inestimabile. Trascorrere una vacanza nel cuore della Toscana è un modo per vivere in una dimensione sospesa tra passato e presente, in cui ogni strada racconta una storia. Ecco alcuni consigli per organizzare al meglio le vacanze a Firenze.

Come organizzare una vacanza a Firenze

Una vacanza a Firenze richiede un’attenta pianificazione, in particolar modo nei periodi di alta stagione, quando l’affluenza turistica raggiunge livelli elevati. Il primo elemento da considerare è il periodo dell’anno:

  • la primavera (aprile-maggio) e l’autunno (settembre-ottobre) rappresentano le stagioni ideali per visitare la città, sia per il clima gradevole sia per la possibilità di muoversi agevolmente.

Dal punto di vista logistico, Firenze è facilmente raggiungibile sia in treno, grazie alla centralissima stazione di Santa Maria Novella, sia in auto. È da considerare il traffico cittadino e la ZTL (zona a traffico limitato) che rendono preferibile l’uso del trasporto pubblico locale o lo spostamento a piedi, ancora di più all’interno del centro storico, che si caratterizza per le dimensioni contenute e l’elevata densità di attrazioni culturali.

Dove dormire? Negli ultimi anni si è consolidata la tendenza a preferire un appartamento in affitto a Firenze rispetto alle classiche soluzioni alberghiere. Una scelta che comporta numerosi vantaggi, in primo luogo, la maggiore autonomia e flessibilità oraria, ideale per chi desidera costruire il proprio itinerario in libertà. Si aggiunge oltremodo la possibilità di vivere la città da un punto di vista autentico, immergendosi nel tessuto urbano come un abitante e non come turista.

A livello economico, l’affitto può risultare conveniente e la presenza di una cucina attrezzata consente di contenere i costi dei pasti e di approfittare delle eccellenze gastronomiche locali acquistate nei mercati cittadini, come il Mercato di San Lorenzo o quello di Sant’Ambrogio.

Per ottimizzare il tempo a disposizione, è consigliabile prenotare in anticipo le visite ai principali musei (in particolare gli Uffizi, la Galleria dell’Accademia e il Museo del Bargello ) nonché eventuali tour guidati. Utili in tal senso sono le card turistiche, tra cui la Firenze Card, che consentono l’accesso a oltre 70 musei e siti culturali con ingresso prioritario.

I luoghi insoliti da vedere a Firenze di notte

Firenze non si esaurisce con i suoi grandi monumenti. Durante le ore notturne la città mostra un volto diverso, più intimo e suggestivo, che merita di essere visitato con attenzione, soprattutto da chi cerca esperienze lontane dai circuiti turistici classici.

Tra i luoghi affascinanti da vedere dopo il tramonto spicca il Giardino delle Rose, situato alle pendici del Piazzale Michelangelo. Di giorno ospita oltre 350 varietà botaniche e sculture contemporanee, mentre di sera, quando la luce si fa più tenue e il panorama si colora di arancio, diventa un perfetto punto d’osservazione sulla città.

Un altro luogo altamente suggestivo è San Miniato al Monte, uno degli esempi emblematici di architettura romanica fiorentina. Situata su una collina che domina Firenze, questa chiesa si raggiunge con una breve passeggiata in salita. Di notte il silenzio che avvolge l’area crea un’atmosfera spirituale rara, capace di trasmettere un senso di pace profonda.

Chi preferisce un contesto vivace può addentrarsi nel quartiere di San Frediano, nell’Oltrarno, un’area che negli ultimi anni ha saputo mantenere un forte legame con la tradizione artigiana e, allo stesso tempo, rinnovarsi con locali creativi, piccoli bistrot e laboratori aperti fino a tardi. Da non escludere le passeggiate lungo l’Arno: il lungarno, con i suoi lampioni riflessi sull’acqua e i ponti storici che si stagliano nel buio, offre scenari fotografici unici.

Appartamento in affitto a Firenze: Quanti giorni servono per vedere Firenze?

Determinare il numero ideale di giorni per visitare Firenze dipende dagli interessi del viaggiatore e dal tipo di esperienza che si intende vivere. Ovviamente è possibile fornire alcune indicazioni basate su diversi profili di visita. Considerando un soggiorno di tre giorni, avvalendosi di un appartamento in affitto a Firenze, è possibile visitare:

  • il complesso del Duomo, con la Cupola del Brunelleschi, il Campanile di Giotto e il Battistero;
  • la Galleria degli Uffizi e la Galleria dell’Accademia;
  • piazza della Signoria e Palazzo Vecchio;
  • Ponte Vecchio e i lungarni;
  • Oltrarno e il Giardino di Boboli.

Per chi desidera una visita completa, orientata oltremodo alla scoperta dei quartieri meno centrali, delle chiese minori (come Santa Croce e Santa Maria Novella) e dei musei secondari (come il Museo Galileo o il Museo degli Innocenti), è consigliabile prevedere almeno cinque giorni. Questo consente altresì di dedicare tempo a esperienze collaterali, tra cui degustazioni enogastronomiche, lezioni di cucina o escursioni nei dintorni.

E se dopo aver esplorato la città vuoi scoprire i migliori sapori locali, dai un’occhiata ai nostri suggerimenti su dove cenare a Firenze.

Firenze in estate, dove andare al mare?

Firenze non dispone di accesso diretto al mare, eppure la sua posizione geografica consente di raggiungere la costa in tempi relativamente brevi. Viareggio, località balneare sulla costa della Versilia, è raggiungibile in circa 1 ora e 40 minuti di treno dalla stazione di Santa Maria Novella. È famosa per le sue ampie spiagge sabbiose e per la presenza di numerosi stabilimenti attrezzati, adatti anche a famiglie con bambini.

Un’opzione esclusiva è Forte dei Marmi, località che coniuga lusso, eleganza e ottima qualità dei servizi. È particolarmente indicata per chi desidera un’esperienza balneare all’insegna del comfort, anche se i costi tendono ad essere superiori rispetto alla media.

Con un appartamento in affitto a Firenze è possibile coniugare la bellezza della città e del mare, in totale comodità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ITEN

  • TORNBUONIDELUXE
  • SUITE & APPARTAMENTI
  • SCOPRI FIRENZE
  • SERVIZI EXTRA
Termini e Condizioni
Privacy Policy
Close